L’Associazione Amici dell’Orto Botanico nasce nel 2007 (iscritta al registro regionale del Volontariato con decreto 2191 del 31/7/2008) dall’iniziativa di Enzo Parisi, già dirigente della Regione Liguria, ecologista, membro della Rete Bioregionale Italiana, per lunghi anni cuore dell’Associazione e purtroppo mancato nel 2023.
La nascita dell’Associazione, che operava in convenzione con il DISTAV, era inoltre stata sollecitata dal direttore Mauro Mariotti per supportare il lavoro del personale dell’Orto Botanico numericamente ridotto.
Insieme alla vicepresidente Annamaria Gallotti, lo storico gruppo dei soci fondatori era composto sia da botanici che da appassionati conoscitori della flora ligure, via via affiancati da soci che, pur non avendo sempre una specifica formazione botanica, condividono gli obiettivi dell’Associazione e danno il proprio contributo alla salvaguardia ed alla valorizzazione dell’Orto ed alla conoscenza e difesa degli ambienti naturali.

Attuale presidente, dal 16 settembre 2021, è Giuseppina Barberis, socio fondatore, naturalista, fino a marzo 2022 docente di Botanica sistematica presso l’Università degli Studi di Genova.

L’obiettivo della OdV Organizzazione di Volontariato Amici dell’Orto botanico dell’Università di Genova è di contribuire alla promozione e valorizzazione dell’Orto Botanico nell’ambito di una più generale attività di conoscenza e difesa degli ambienti naturali.
Con l’accompagnamento di visitatori, gli eventi “Orto aperto” e le Visite guidate di gruppi contribuisce alla diffusione della conoscenza dell’Orto e delle piante che ospita.
Offre cultura botanica con eventi dedicati alla cittadinanza quali conferenze ed escursioni mirate alla osservazione della flora endemica, con pubblicazioni di opuscoli e filmati sul canale YouTube. Promuove la tutela degli ambienti naturali e il rapporto empatico con le piante.
L’Associazione contribuisce alla cura e manutenzione dell’Orto attraverso l’attività dei Volontari e alla sua qualificazione con la ricerca e l’acquisizione di nuove essenze e di materiale utile.

STATUTO approvato il 30 aprile 2019